Bubble è molto di più di una libreria: è il piacere di mettere a posto le cose dando a ciascuna la sua collocazione naturale, quella che sceglierebbero se potessero farlo da sole. Alti e bassi, larghi e stretti, corti e lunghi: tutti convivono felicemente dentro questa famiglia allargata dove al posto dei soliti ripiani ci sono mensole rimovibili e vassoi colorati a forma di bolla da spostare a piacimento lungo i traversi orizzontali. E quando mensole e vassoi non ci sono, Bubble diventa l’architettura che incornicia oggetti di altezze diverse, come in uno skyline.
Xplore why
Chi è stanco dei mobili che impongono le proprie forme alle cose. Con Bubble sono gli oggetti che configurano la libreria: quando cambia il contenuto, cambia anche il contenitore.
E la praticità ne guadagna.
Chi cerca in un arredo non soltanto uno strumento per soddi- sfare una funzione, ma qualcosa che aggiunge senso e valore al paesaggio della casa.
Chi ha a cuore l’ambiente. Ogni elemento di Bubble è pensato per essere spedito in modo compatto, riducendo l’impatto ecologico.
Meet the designer Gianmarco Miolo
L’intento di “Bubble” è quello di creare una libreria non convenzionale, posizionabile a muro, ma che possa anche fungere da fulcro scultoreo all’interno di una stanza, come un’opera d’arte ammirabile da più punti di vista, che riesca, attraverso elementi uguali e standardizzati, ad avere un’anima unica, o meglio, una molteplicità di anime appartenenti a coloro che la compongono, che attraverso la personalizzazione e il posizionamento libero dei vassoi riesca a stringere un legame forte con il compositore, in grado di mutare nel tempo.