Un laboratorio con i bambini di SOU Milano - School of Architecture for Children

Su invito dell'arch. Caterina Malinconico, abbiamo sviluppato un laboratorio con i bambini di SOU Milano - School of Architecture for Children, la scuola di architettura per bambini dai 7 ai 12 anni, di Mario Cucinella e Caterina Malinconico e ciò ci ha permesso di entrare in contatto con la loro inesauribile creatività. La scuola è organizzata con un incontro settimanale ed affronta tematiche legate all’urbanistica, all’architettura e all’ambiente, ma anche all’arte, al design e all’educazione alimentare.


Abbiamo tenuto una lezione in cui abbiamo esplorato con i bambini un aspetto spesso trascurato della casa: le pareti e i loro rivestimenti. Siamo partiti raccontando ai piccoli la storia dell'abitare con un focus sulle pareti evidenziando loro come possono essere ottimizzate con una buona progettazione. Dopo un momento iniziale di domande e di esplorazione sulla tecnologia delle nostre pareti e sui materiali usati da XILIA, hanno iniziato a lavorare sul modello realizzando stanze con funzioni nuove.

Abbiamo centrato l'obiettivo: dare alle pareti non solo una funzione di divisione spaziale ma una soluzione progettuale innovativa ed un'estetica accattivante.

Nella parte pratica i piccoli progettisti, divisi in team, hanno lavorato su 3 pareti, sperimentando diversi materiali e tecniche, per poi assemblarle in una casa comune, completa di stendibiancheria sul tetto!

Lavorare con i bambini ti permette di uscire da qualsiasi schema mentale: è stato incredibile vedere come ogni gruppo ha interpretato il proprio progetto, come quello che ha creato la "disco-biblioteca"!

Questa esperienza ci ha insegnato quanto sia importante stimolare la creatività dei bambini e lasciarli liberi di esprimere la propria immaginazione. Non vediamo l'ora di ammirare l'opera completa alla presentazione finale!


La Scuola SOU è nata a Favara, in Sicilia, nel contesto di Farm Cultural Park, centro culturale indipendente riconosciuto a livello internazionale come una delle esperienze di rigenerazione urbana più importanti al mondo, su iniziativa di Andrea Bartoli e Florinda Saieva, una coppia di professionisti con una grande passione per la cultura del contemporaneo e il grande sogno di migliorare piccole porzioni di mondo. “In un mondo sempre più tecnologico, SOU è un luogo della creatività pura, istintiva, dove i bambini possono esprimere le loro intuizioni, sentimenti e sogni, raccontare come vedono la città, come immaginano il futuro attraverso l’arte, l’architettura, la sperimentazione. Un luogo dove si lavora con le mani, con i materiali; un luogo di scambio per parlare e ascoltare. Con loro proveremo a progettare le loro visioni anche attraverso il gioco”, dichiara Mario Cucinella.

Nel cambiamento che stiamo attraversando, è molto forte il rischio di perdere di vista il valore delle persone. Lavorare con i bambini, con chi sta scrivendo il futuro senza nessun pregiudizio e ha la forza di generare empatia, ascolto e relazione, è uno scenario in cui è impossibile non immergersi!”, sostiene Caterina Malinconico.

SOU Milano - School of Architecture for Children
SOU Milano - School of Architecture for Children

Richiesta informazioni

Stay curious!

© XILIA SRL 2024 - ALL RIGHTS RESERVED  |  C.F. E P.I. 04904860261 | Design: Studio Nuvole